Fuga d’Amore sul Lago di Garda: un itinerario tra borghi e castelli, per cuori medievali

Fuga d'Amore sul Lago di Garda Garda: itinerario tra borghi e castelli medievali. 7 giorni d'amore, storia e panorami mozzafiato.

Hai mai sognato di perderti tra le viuzze di un borgo medievale, mano nella mano con la persona che ami?
Di passeggiare in un castello antico, immaginando storie di dame e cavalieri, e di concludere la giornata con un romantico tramonto sul lago?
Se la risposta è sì, allora il Garda è la destinazione perfetta per la tua prossima fuga d’amore.

Ho preparato per te un itinerario di 7 giorni, lontano dai soliti percorsi turistici, che ti porterà alla scoperta di angoli nascosti e atmosfere magiche. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Ma non aspettarti un semplice elenco di luoghi da visitare. Questo viaggio sarà un’avventura, una storia d’amore tutta da scrivere, con sorprese e deviazioni inaspettate.

Giorno 1: Soave, Montorio e Verona, un tris d’assi

fuga d'amore sul lago di garda
Soave

Iniziamo il nostro viaggio a Soave, dove la mattinata la passeremo a esplorare il suo castello. Mentre percorriamo le sue imponenti mura, immagina di essere una dama del Medioevo, in attesa del tuo cavaliere. Perditi tra il mastio e i cortili, e lasciati trasportare indietro nel tempo. Non dimenticare di fare una sosta in una delle enoteche del borgo per degustare il Soave DOC, un vino bianco locale dal sapore delicato.

fuga d'amore sul lago di garda

Nel primo pomeriggio, una piccola deviazione ci porta a Montorio Veronese, un gioiello nascosto tra le colline. Il suo castello, arroccato su uno sperone roccioso, offre una vista panoramica sulla valle che ti lascerà senza fiato. E per finire la giornata in bellezza, cosa c’è di meglio di una passeggiata romantica a Verona? Goditi l’atmosfera magica della città, sali fino a Castel San Pietro per scattare una foto al tramonto con il panorama di Ponte Pietra e della città illuminata, e concludi con una cena in un ristorante sul lungadige, dove potrai assaggiare la specialità veronese: il bollito con la pearà.

Giorno 2: Mantova, un tuffo nel Rinascimento (con i fiori di loto)

fuga d'amore sul lago di garda

Oggi ci dedichiamo alla scoperta di Mantova, una città ricca di storia e di arte. Visita Palazzo Ducale e il Castello di San Giorgio, due capolavori del Rinascimento italiano, e lasciati stupire dalla loro bellezza. Perditi tra le sale affrescate, immagina la vita di corte, i balli, gli intrighi… e non dimenticare di cercare il tuo riflesso negli specchi antichi.

Non perderti i nuovissimi giardini di Palazzo Te, un’oasi di pace e bellezza. Se sei a Mantova a luglio o agosto, organizza di fare un giro in barca sul Lago Superiore per ammirare la fioritura dei fiori di loto, uno spettacolo davvero unico (porta lo spray anti zanzare!). E per cena, lasciati tentare dalle specialità gastronomiche mantovane: tortelli di zucca, risotto alla pilota (o “menà” come lo chiamano qui), agnolini in brodo, luccio in salsa… avrai solo l’imbarazzo della scelta.

Ma se vuoi provare qualcosa di veramente speciale, cerca una piccola trattoria nascosta tra le vie del centro, dove potrai gustare piatti della tradizione in un’atmosfera intima e autentica.

Giorno 3: Castelli e borghi mantovani

fuga d'amore sul lago di garda

Oggi ci aspetta un’avventura tra i castelli meno conosciuti del Garda, immersi nella campagna mantovana. Partiamo da Ponti sul Mincio, con il suo Castello Scaligero che domina la valle. Sali sulla torre più alta e immagina di essere un soldato di guardia, con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte. Proseguiamo poi per Monzambano, dove potrai ammirare un altro esempio di architettura castellana perfettamente conservato. E per pranzo? Prenota in uno dei ristoranti di Borghetto sul Mincio, che fuga d’amore è se non degusti i rinomati tortellini di Valeggio o “nodo d’amore guardando l’antico ponte visconteo? Infine, raggiungiamo Castellaro Lagusello, un borgo incantevole con un castello medievale e un laghetto a forma di cuore, perfetto per una passeggiata romantica.

Giorno 4: Castelli a non finire, tra la Valtenesi e il romantico lungolago di Salò

fuga d'amore sul lago di garda

Preparati a una giornata da veri esploratori di castelli. Oggi ci concentriamo sulla Valtenesi, una zona ricca di storia e di borghi fortificati. Inizia da Padenghe sul Garda, dove potrai ammirare il suo castello, uno dei più antichi della zona, con le sue tre torri e la vista panoramica sul lago. Prosegui poi per Moniga del Garda, e visita il suo castello-ricetto, un tempo rifugio per gli abitanti del villaggio durante gli attacchi nemici.

Non può mancare una tappa a Pozzolengo, con il suo imponente castello medievale e il Parco Don Giussani, ideale per una rilassante passeggiata nella natura. E se hai ancora tempo e voglia di esplorare, fai un salto a Soiano del Lago, dove potrai ammirare i resti del suo antico castello, testimonianza di un passato ricco di battaglie e intrighi.

Alla sera, concediti una romantica passeggiata sul lungolago di Salò e cena in uno dei tanti ristoranti con vista lago, respirando l’atmosfera magica del Garda.

fuga d'amore sul lago di garda

Ti propongo un’alternativa per rendere ancora più romantica la tua fuga d’amore sul Lago di Garda, organizza un giro in barca con aperitivo al tramonto mentre navigate attorno all’Isola del Garda e imprimi nel vostri cuori il ricordo delle emozioni vissute in questo viaggio indimenticabile.

Giorno 5: Brescia, tra storia, arte e sapori tipici

fuga d'amore sul lago di garda

Oggi ci spostiamo a Brescia, una città ricca di tesori nascosti. Inizia la tua visita dal Castello, arroccato sul colle Cidneo, e scopri la sua storia millenaria. Prosegui poi con il Museo di Santa Giulia, un vero e proprio viaggio nel tempo, e la Pinacoteca Tosio Martinengo, con le sue opere d’arte.

Non perdere l’occasione di ammirare il Capitolium, testimonianza dell’antica Brixia romana. Per pranzo, non puoi perderti i piatti tipici bresciani: i casoncelli, i bigoi col pestöm (un condimento a base di salame), il manzo all’olio di Rovato o lo spiedo con polenta. Ma se vuoi vivere un’esperienza autentica, cerca una trattoria a conduzione familiare, dove potrai assaporare la vera cucina bresciana. 

fuga d'amore sul lago di garda

Se vuoi vivere un’esperienza unica, romantica con un certo stile, scegli il bar del Teatro Grande per l’aperitivo, e goditi la serata nel cuore della città.

Giorno 6: Un salto nel Trentino, tra castelli, laghi e formaggi

fuga d'amore sul lago di garda

Oggi ci aspetta un’escursione in Trentino, alla scoperta di alcuni dei suoi castelli più suggestivi. Inizia da Castel Campo a Fiavè, un castello dalle origini antichissime immerso in un’atmosfera magica.

Non perderti le palafitte di Fiavé, un sito archeologico patrimonio dell’UNESCO, e fai una visita al caseificio locale per una degustazione di formaggi tipici. Prosegui poi per il Castello di Stenico, con la sua cappella affrescata e la collezione di mobili intarsiati.

Nel pomeriggio, lasciati incantare dalla bellezza del Lago di Toblino e di Castel Toblino, che sorge su uno sperone roccioso in mezzo al lago. E per concludere la giornata, perché non concedersi una cena romantica in un rifugio di montagna? Il panorama e la cucina tipica renderanno questa serata indimenticabile.

Giorno 7: Trento, tra storia, arte e sapori di montagna

fuga d'amore sul lago di garda

Concludiamo il nostro itinerario con una visita a Trento, il capoluogo del Trentino. visita il Castello del Buonconsiglio a Trento, il più importante monumento storico-artistico della regione con la sua imponente struttura e le sue collezioni d’arte. Fai una passeggiata nel centro storico, ammirando il Duomo di Trento e la sua piazza.

Per pranzo, gusta i piatti tipici trentini: canederli, strangolapreti o un gustoso tortel di patate. Nel pomeriggio, se hai ancora tempo, puoi visitare Castel Beseno, la più grande struttura fortificata della regione, o Castel Pietra a Calliano, un angolo di medioevo dove il tempo sembra essersi fermato.

Spero che questo itinerario ti abbia ispirato a organizzare la tua fuga romantica sul Garda. Questo è solo un esempio di come potresti trascorrere 7 giorni tra borghi e castelli, ma sentiti libera di adattarlo alle tue esigenze e alla tua disponibilità di tempo.

L’importante è godersi ogni momento con la persona che ami, lasciandosi trasportare dalla magia di questi luoghi incantevoli.

fuga d'amore sul lago di garda
Walter Sestili

Destination Marketing manager dal 1998, innamorato del Lago di Garda e delle sue opportunità. Da qui nasce il progetto Garda Outdoors, un luogo dove la passione per questo territorio incontra la curiosità del turista per visitare e scoprire le bellezze del più bello e grande fra i laghi italiani.

Condividi l'articolo: