Nel dolce entroterra di Desenzano del Garda, sorge La Collina di Matilde, una fattoria didattica che offre un’esperienza indimenticabile per famiglie con bambini.
Questo luogo speciale è molto più di una semplice fattoria: è anche un centro di recupero per animali maltrattati e abbandonati, dove ogni creatura riceve amore, cure e una seconda possibilità.




Un incontro ravvicinato con la natura e gli animali
A La Collina di Matilde, i bambini possono vivere un’esperienza unica a contatto con la natura e gli animali. Potranno conoscere da vicino asini, cavalli, capre, mucche, alpaca, galline e molti altri animali salvati (tra cui una zebra!), imparando a rispettarli e ad amarli.






Giorni e orari di apertura
La fattoria è aperta al pubblico ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:00, e anche in giorni speciali come Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 e 2 maggio. Si consiglia di prenotare l’ingresso tramite il sito internet.
Servizi
L’area è provvista di un grande e comodo parcheggio per le auto, con anche area camper.
All’interno è presente una piccola ristorazione con area bar e snack.
Ci sono svariati punti in cui potersi accomodare per un bel picnic portato da casa: tende degli indiani, carovane del far-west, tensostrutture coperte.


Attività creative e divertenti per i più piccoli
Oltre all’incontro con gli animali, La Collina di Matilde offre diverse attività per intrattenere i bambini. Durante l’anno, vengono organizzati eventi speciali per la Pasqua e il Natale, dove i bambini possono partecipare a laboratori creativi e divertirsi con esperienze come i giri sui pony.
La fattoria dispone anche di un’area gioco dedicata ai più piccoli (0-3 anni), con tappeti antitrauma ed elementi per percorsi di psicomotricità; e un’area gonfiabili, per infiniti salti in libertà.
Consiglio: portate un paio di calze antiscivolo per accedere a queste due aree.


Più di una gita, un seme d’amore per la vita
La Collina di Matilde non è solo una gita fuori porta, è un’opportunità per seminare nei cuori dei nostri figli un profondo amore per la natura e per gli animali. È un luogo dove imparare è gioia, dove la curiosità viene stuzzicata da ogni verso, da ogni sguardo, da ogni piccolo gesto di affetto tra uomo e animale.
Ciao cari Outdoors!
Silvia Turazza





