Il Lago di Garda, con le sue acque cristalline e i suoi paesaggi mozzafiato, è una destinazione da sogno per gli amanti della natura. Incastonato tra le Alpi e la Pianura Padana, il lago offre una varietà di sentieri trekking per tutti i gusti e livelli di esperienza, dagli itinerari facili e pianeggianti adatti a famiglie con bambini, fino a percorsi impegnativi che conducono alle vette più alte con panorami mozzafiato.
Trekking sul Lago di Garda con vista panoramica
1. Monte Brione

Situato a Riva del Garda, il Monte Brione offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. Il sentiero che conduce alla cima è facile da percorrere e adatto a tutti, con un dislivello di circa 300 metri. La passeggiata dura circa 2 ore e si snoda tra boschi e prati fioriti, regalando scorci panoramici di grande bellezza. Dalla cima del Monte Brione si può ammirare il Lago di Garda in tutta la sua lunghezza.
2. Monte Bestone

Dalla cima del Monte Bestone, a Tremosine, si può ammirare una vista a 360° sul Lago di Garda, le Alpi e la Valle del Chiese. Il sentiero è un po’ più impegnativo, con un dislivello di circa 600 metri e una durata di circa 4 ore. La fatica è però ripagata dalla bellezza del panorama che si gode dalla vetta, che spazia dal Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta.
3. Cima Colodri

Cima Colodri regala una vista mozzafiato sul Lago di Garda e sul Monte Baldo. Il sentiero è di media difficoltà, con un dislivello di circa 650 metri e una durata di circa 4 ore. Il percorso in cresta offre scorci panoramici di grande bellezza sulla Valle del Sara e sul Monte Baldo. Dalla cima della Cima Colodri si può ammirare il Il Castello di Arco e Lago di Garda dall’alto.
4. Monte Stivo

Il sentiero che conduce alla cima è impegnativo, con un dislivello di circa 800 metri e una durata di circa 4 ore. La salita richiede un buon allenamento, ma la vista che si gode dalla vetta è davvero unica. Dalle vette del Monte Stivo si può ammirare il Lago di Garda, le Dolomiti di Brenta, il Gruppo dell’Adamello e la Presanella.
5. Sentiero del Ponale

Il Sentiero del Ponale, scavato nella roccia a picco sul lago, è un percorso storico che collega Riva del Garda a Ledro. Il sentiero è facile da percorrere e adatto a tutti, con un dislivello di circa 300 metri e una durata di circa 2 ore. La passeggiata si snoda lungo la costa occidentale del Lago di Garda, offrendo scorci panoramici di grande bellezza. Il sentiero del Ponale è un vero e proprio gioiello, immerso nella natura incontaminata e ricco di storia.
6. Busatte – Tempesta

Il Sentiero Busatte-Tempesta, è un percorso di circa 300 m di dislivello su 8 km a/r per circa 3 ore complessive di passeggiata, ma la sua caratteristica unica è la presenza di 3 scalinate in acciaio a strapiombo, che passano sopra boschi e uliveti ancorate alla roccia viva. Camminarci sopra è veramente emozionante e divertente. La passeggiata offre una vista spettacolare sul lago da nord a sud.
7. Cima Comer

Cima Comer, situata sopra Gargnano, è un balconcino da dove si può godere di una vista panoramica sul lato sud del Lago di Garda. Il sentiero è di media difficoltà, con un dislivello di circa 800 metri e una durata di circa 4 ore. Il percorso si snoda tra i boschi del parco alto Garda Bresciano, offrendo scorci panoramici di grande bellezza.
8. Monte Pizzocolo

Il Pizzocolo, conosciuto anche come Monte di San Zeno, è una montagna che offre una vista suggestiva sul Lago di Garda e la Valpolicella. Il sentiero è di media difficoltà, con un dislivello di circa 500 metri e una durata di circa 3 ore. Il percorso si snoda tra boschi di castagni e vigneti, offrendo scorci panoramici di grande bellezza. Dalla cima del Pizzocolo si può ammirare il Lago di Garda, le colline della Valpolicella e il Monte Baldo.
9. Rocca di Garda

La Rocca di Garda è un’altura di origine morenica che offre una vista panoramica sul lago e sulle colline circostanti. Il sentiero è facile da percorrere e adatto a tutti, con un dislivello di circa 100 metri e una durata di circa 30 minuti. La passeggiata si snoda tra uliveti e vigneti, offrendo scorci suggestivi sul Lago di Garda e il borgo di Garda.
10. Rocca di Manerba

La Rocca di Manerba è una penisola di origine glaciale che offre una vista spettacolare sul Lago di Garda e le isole del Garda. Il sentiero è facile da percorrere e adatto a tutti, con un dislivello di circa 150 metri e una durata di circa 45 minuti. La passeggiata si snoda tra boschi e prati, offrendo scorci panoramici di grande bellezza. Dalla cima della Rocca di Manerba si può ammirare il Lago di Garda, le isole del Garda e il Monte Baldo.
11. Punta Larici

Tra i sentieri da non perdere sul Lago di Garda, c’è sicuramente quello che conduce a Punta Larici, una terrazza naturale a 907 metri di quota con una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. Il sentiero è facile da percorrere e adatto a tutti, con un dislivello di circa 469 metri e una durata di circa 1 ora e 30 minuti.
12. Monte Altissimo del Monte Baldo

Il Monte Altissimo di Nago, con i suoi 2070 metri di altitudine, è la vetta più alta del Monte Baldo. Dalla sua cima si gode di una vista mozzafiato a 360 gradi sul Lago di Garda, le Alpi e la Pianura Padana.L’escursione al Monte Altissimo di Nago è un’esperienza da non perdere per gli amanti della natura e del trekking. La vista mozzafiato dalla cima ripagherà ampiamente la fatica della salita.L’itinerario, con partenza dai Prati di Nago, presenta una difficoltà media, con un dislivello di circa 490 metri e una durata di circa 3 ore.
Questi sono solo alcuni dei tanti percorsi trekking che si possono fare sul Lago di Garda. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, troverai sicuramente il sentiero perfetto per te. Il Lago di Garda è un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking, con i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi sentieri panoramici.
Scegli il tuo hotel, ristorante o esperienza sul Lago di Garda:
Visita il marketplace di Garda Outdoors e scopri le migliori offerte per il tuo soggiorno sul Lago di Garda. Troverai una vasta gamma di hotel, ristoranti, attività ed esperienze per tutti i gusti e budget.
Cosa aspetti? Clicca qui e inizia a pianificare la tua prossima avventura sul Lago di Garda!